Grazie all’impegno delle nostre quasi 2.000 persone, ogni anno produciamo oltre 2,5 milioni di tonnellate di acciaio. 

Ciò che nasce nei nostri stabilimenti raggiunge ogni parte del mondo e dà forma – spinto dai valori e dalla visione che ci animano, dalla passione per l’innovazione che ci contraddistingue, dall’impegno verso la circolarità e la sostenibilità – a un nuovo futuro per l’industria siderurgica. 

2584227 ton

TONNELLATE DI ACCIAIO PRODOTTO

var. nel 2023 

98,60 %

CONTENUTO MINIMO DI MATERIALE RICICLATO

91 %

RESIDUI RIUTILIZZATI IN PROCESSI CIRCOLARI

1986

PERSONE

> 80 %

INVESTIMENTI STRATEGICI A CONTENUTO ESG

25,47 %

FATTURATO RICONOSCIUTO AI FORNITORI LOCALI

Il nostro modello di business

Abbiamo costruito un modello di business articolato e integrato, basato su business unit specializzate.

Presidiamo l’intera catena del valore, dall’acciaio per l’edilizia fino alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di creare valore in modo efficiente, responsabile e duraturo.

Diversifichiamo l’offerta, sviluppiamo soluzioni ad alto valore aggiunto e investiamo in autonomia energetica per rafforzare la nostra competitività e ridurre l’impatto ambientale.

La nostra forza sta nella prossimità ai clienti, nella qualità delle lavorazioni e nella capacità di innovare, anche attraverso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

È così che creiamo valore: in modo concreto, integrato e sostenibile.

Un modello industriale integrato
 
I Prodotti

Immagine
Prodotti

 

I clienti

Immagine
Clienti

 

Il valore che generiamo e distribuiamo

Ogni fase della nostra produzione genera valore: per chi lavora con noi, per i territori in cui siamo presenti, per l’ambiente che vogliamo tutelare.
È così che costruiamo un impatto concreto, condiviso e duraturo.

180876 mgl €

VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO

La sostenibilità come dimensione fondamentale del business

La sostenibilità è parte integrante del nostro modello di impresa e si traduce in una strategia articolata su sette pilastri e integrata nel piano di sviluppo del business.

Un approccio trasversale, che unisce etica, innovazione, obiettivi ESG misurabili e dialogo con gli stakeholder.

Ispirati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, puntiamo a rafforzare l’integrazione tra piano industriale e responsabilità sociale, generando impatti positivi su ambiente e comunità.
 

Le leve strategiche del nostro piano industriale

 

Crescere oltre gli attuali domini

Guadagnare quote di mercato nei Paesi vicini per gli acciai per edilizia, e in applicazioni ad alto margine per gli acciai speciali

✕ Chiudi

Espandersi come “one–stop shop”

Rispondere al fabbisogni dei Clienti con un’offerta prodotti flessibile e completa: rocchettato, gamma speciali più estesa

✕ Chiudi

Eccellere in efficienza e innovazione

Ottimizzare ulteriormente la base costi con miglioramenti di produttività, efficienza energetica e sinergie intra-organizzazione

✕ Chiudi

Mettere in sicurezza la supply chain

Ridurre i rischi di business controllando gli input chiave: rottame, con integrazione a monte, e elettricità con autogenerazione

✕ Chiudi

Trasformare la sostenibilità in vantaggio

Definire obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO₂ tali da differenziare Feralpi e avere un impatto sul Pianeta

✕ Chiudi

I nostri impegni ESG per un futuro sostenibile

02-01

CONTRIBUIRE AL CAMBIAMENTO DEL SETTORE SIDERURGICO


puntando su decarbonizzazione e digitalizzazione per rafforzare il nostro vantaggio competitivo e ridurre l’impatto ambientale

02-02

GARANTIRE LA CONTINUITÀ DEL BUSINESS


aumentando la nostra capacità di gestire le crisi e l’agilità dei processi organizzativi attraverso sistemi di gestione strutturati ed efficienti

02-03

INNOVARE PER IL FUTURO DELLA PRODUZIONE


investendo in processi e tecnologie all’avanguardia, sostenibili e rispettose dell’ambiente, per uno sviluppo industriale inclusivo

02-04

ACCELERARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA


integrando le sfide della decarbonizzazione e impegnandoci in un percorso di trasformazione energetica verso modelli a basso impatto

02-05

VALORIZZARE LE PERSONE E GARANTIRE LA SICUREZZA


promuovendo un lavoro dignitoso e rispettoso dell’unicità di ciascuno, in linea con i principi dell’International Labour Organization (ILO) su occupazione, diritti, protezione sociale e dialogo sociale

Capire l’impatto, gestire il rischio, agire con coerenza

Crediamo che il confronto con i nostri stakeholder sia fondamentale per creare valore condiviso.
Nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro approccio alla doppia materialità, seguendo le linee guida EFRAG per prepararci all’entrata in vigore della CSRD.

Abbiamo identificato e valutato i temi più rilevanti attraverso un processo strutturato, coinvolgendo persone esperte all’interno e all’esterno del Gruppo.

Abbiamo analizzato impatti, rischi e opportunità lungo tutta la catena del valore, aggiornando le nostre valutazioni ambientali e sociali, e affinando gli strumenti per comprendere la rilevanza finanziaria.

Environmental

Immagine
02_IRO_E_1_IT

Immagine
02_IRO_E_2_IT

Immagine
02_IRO_E_3_IT

Immagine
02_IRO_E_4_IT

Immagine
02_IRO_E_5_IT

Social

Immagine
02_IRO_S_1_IT

Immagine
02_IRO_S_2_IT

Immagine
02_IRO_S_3_IT

Immagine
02_IRO_S_4_IT

Immagine
02_IRO_S_5_IT

Immagine
02_IRO_S_6_IT

Immagine
02_IRO_S_7_IT

Immagine
02_IRO_S_8_IT

Governance

Immagine
02_IRO_G_1_IT

Immagine
02_IRO_G_2_IT

Immagine
02_IRO_G_3_IT

Immagine
02_IRO_G_3_IT

Scopri di più
 

Immagine
Come generiamo valore