Lavoriamo ogni giorno lungo tutta la catena del valore, consapevoli che qualità e competitività si costruiscono insieme, a monte e a valle.

Siamo fornitori, ma anche clienti: dipendiamo da materie prime strategiche e, a nostra volta, alimentiamo filiere industriali complesse.

Per questo collaboriamo con ogni anello della catena, promuovendo relazioni basate sulla fiducia e contribuendo a diffondere una cultura di sviluppo sostenibile condiviso.

Dalla materia prima ai prodotti

APPROVIGIONAMENTO

Le forniture rappresentano il primo tassello della capacità di Feralpi di essere un player competitivo sui mercati. Diversificazione e una sempre maggior ricerca di soluzioni circolari, hanno portato all’introduzione di nuovi fornitori e nuove tipologie di materie prime. Le politiche di acquisto sono coordinate dalla Direzione Acquisti di Gruppo per quanto concerne l’acquisto di rottame ferroso, refrattari, ferroleghe, elettrodi e impianti. Le relazioni con i fornitori energetici sono invece gestite dalla Direzione Energie di Gruppo.

SDG 7 SDG 8 SDG 12 SDG 13 SDG 17

✕ Chiudi

LOGISTICA IN INGRESSO

La logistica è regolata da procedure interne descritte all’interno dei Sistemi di Gestione, contraddistinte per stabilimenti e gestite in collaborazione, quando opportuno, con la funzione Acquisti di Gruppo. Il corretto coordinamento dei flussi viene gestito con il supporto di un software gestionale apposito che garantisce la tracciabilità e l’ottimizzazione dei flussi logistici.

SDG 7 SDG 8 SDG 12 SDG 13 SDG 17

✕ Chiudi

PRODUZIONE A CALDO E A FREDDO

La produzione nel Gruppo si distingue in fusione, laminazione a caldo e laminazione a freddo. La tecnologia del Forno Elettrico ad Arco per fondere il rottame e trasformarlo in billette è presente negli stabilimenti di: Feralpi Siderurgica, dotato anche di due laminatoi e un reparto di trasformazione a freddo in outsourcing; Acciaierie di Calvisano; ESF Elbe-Stahlwerke Feralpi GmbH, dotato anche di laminatoio e reparto di trasformazione e lavorazione a freddo. Lo stabilimento di Arlenico ha un forno di riscaldo per laminazione a caldo, mentre gli stabilimenti di Presider, Presider Armatures, Nuova Defim, Feralpi-Praha, Feralpi-Hungaria, Gruppo Saexpa e P.R. Soldadura sono adibiti alle lavorazioni a freddo*.

SDG 6 SDG 7 SDG 8 SDG 9 SDG 12 SDG 13

* Consultare la mappa Sedi del gruppo per conoscere la posizione geografica degli stabilimenti.

✕ Chiudi

LOGISTICA IN USCITA

La logistica in uscita è gestita e organizzata direttamente dai clienti o dai singoli stabilimenti di Feralpi Group tramite fornitori terzi. Oltre ai prodotti venduti, vengono spediti anche i rifiuti e i sottoprodotti dei processi produttivi, destinati sia alle acciaierie di Feralpi Group sia ad aziende esterne. Le scelte logistiche sono determinate da logiche di mercato e dalla disponibilità di infrastrutture di trasporto alternative alla gomma.

SDG 6 SDG 7 SDG 8 SDG 9 SDG 12 SDG 13 SDG 17

✕ Chiudi

MERCATO

Grazie a una struttura diversificata e integrata, i prodotti e i servizi del Gruppo rispondono alle esigenze dei diversi livelli delle supply chain nei settori dell’edilizia, delle infrastrutture, della meccanica e dell’automotive (acciai speciali e diversificati).

SDG 8 SDG 9 SDG 11 SDG 16

✕ Chiudi

VALORE CIRCOLARE

L’acciaio viene recuperato e riutilizzato innumerevoli volte senza perdere le sue proprietà. Feralpi contribuisce all’economia circolare anche attraverso la trasformazione dei residui di produzione in materiali per la costruzione di strade, manufatti cementizi e opere di ingegneria civile e attraverso il riutilizzo del calore derivante dai processi di produzione per riscaldare gli edifici della comunità circostante.

SDG 8 SDG 9 SDG 13 SDG 17

✕ Chiudi

Cosa rende unico e vivo il nostro acciaio

Il nostro acciaio nasce in un contesto complesso, dove il cambiamento climatico, la trasformazione digitale e le tensioni geopolitiche ridefiniscono le regole del gioco.
In questo scenario, scegliamo di essere protagonisti responsabili, integrando sostenibilità, gestione del rischio e visione strategica a lungo termine.

Ci distinguiamo per una combinazione unica di relazioni, competenze e scelte industriali:

  • Relazioni solide lungo la filiera, sia per i prodotti standard che per quelli speciali, grazie a un dialogo costante con presagomatori e clienti finali.
  • Un’ampia gamma di prodotti, in continua evoluzione, per soddisfare esigenze tecniche diverse e contribuire alla riduzione della carbon footprint dei nostri clienti.
  • Una reputazione riconosciuta, fondata su affidabilità, continuità nella fornitura e flessibilità produttiva, nei mercati delle commodity e delle specialty.
  • Un’integrazione verticale completa, che va dal rottame alla pre-sagomatura: un controllo pieno sulla catena del valore.
  • Eccellenza operativa, fatta di efficienza, qualità e cura del servizio.
  • Una leadership nella sostenibilità, che ci guida ogni giorno nel produrre e crescere “nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente”.

È in questo modo che il nostro acciaio prende forma: tecnico, evoluto, affidabile. Ma soprattutto vivo, perché nato da scelte consapevoli.

Scopri di più
 

Immagine
Il nostro acciaio